Cannoniera di Sant'Agostino

Cannoniera singola, in casamatta, posta a difesa della cortina congiungente i baluardi di S. Agostino e del Pallone e della faccia est di quest'ultimo baluardo.

 

Particolare interessante è la parete di fondo della sala di manovra ricavata lavorando roccia affiorante sul posto (conglomerato).

La struttura originale è ben conservata anche se è stata modificata, nel 1929, in scarico di troppo-pieno di una fognatura.

 

 

La bocca cannoniera protetta dall'orecchione del baluardo di S. Agostino.

(Fotografia M. Glanzer - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

La sala di manovra e la bocca cannoniera. (Fotografia M. Glanzer - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

La parete di fondo della sala di manovra dove esisteva l'ingresso alla struttura.

(Fotografia M. Glanzer - Archivio G.S.B. le Nottole)

 

 

Ritorna alla pagina precedente